Il webinar fornisce un quadro completo e aggiornato degli strumenti di contrasto ai fenomeni fraudolenti con un’attenzione particolare all’azione sinergica tra strumenti forniti dalla procedura civile e da quella penale.
Fornire una adeguata conoscenza dei fenomeni fraudolenti: come riconoscerli, gestirli e contrastarli
Conoscere gli strumenti per contrastare le frodi offerti dalla normativa penale, da quella civile e dalla necessaria sinergia tra questi diversi ambiti
Conoscere gli strumenti a disposizione degli uffici per svolgere una efficace attività preventiva dei fenomeni fraudolenti e di contrasto diretto alla frode
Imparare ad avere una visione complessiva dell’antifrode assicurativa, superando la visione a compartimenti “stagni” tra il settore civile e quello penale
I fenomeni fraudolenti: qualche dato per comprendere il contesto
La gestione antifrode e l’istanza di accesso agli atti, la mediazione, la negoziazione assistita, l’arbitrato e il reclamo all’IVASS
Le dinamiche processuali in sede penale in relazione all’attività antifrode
Le indagini difensive preventive in sede civili
La costituzione di parte civile nel processo penale
L’ incompatibilità dei danni nella perizia di riscontro: azioni civili e penali
Gli aspetti economici dell’antifrode assicurativa
La normativa Ivass e gli incentivi antifrode Card
L’accesso alle fonti aperte (Osint) e l’attività di antrifrode
Il controllo documentale: carta identità, patente e passaporto