Gestione dei sinistri RCA con lesioni gravi e mortali

News

Data Evento: 10/06/2025
Durata: 4 ore
Orario: 09.00-13.00
Webinar

Gli obiettivi di questi contenuti sono fornire una panoramica completa sulle componenti e la valutazione del danno da lesioni fisiche, distinguendo tra danno patrimoniale e non patrimoniale, con particolare focus su lesioni micro e macropermanenti. Si intende approfondire le normative legate alla risarcibilità, includendo il danno mortale e il danno al minore, e analizzare strumenti come le tabelle del Tribunale di Milano e Roma. Verranno esplorati anche i soggetti legittimati, la gestione dei sinistri complessi e le implicazioni legali della prescrizione e della surroga da parte degli enti assistenziali.

  • Le componenti del danno da lesioni
  • La specificità del danno da lesioni: il danno NON patrimoniale
  • Le lesioni fisiche Micropermanenti e l’Art. 139 CAP – Danno non patrimoniale per lesioni di lieve entità
  • Casi pratici di calcolo di micropermanenti
  • L’impatto del danno da lesioni “grave”
  • Le lesioni fisiche MACROPERMANENTI e l’Art. 138 CAP – Danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità
  • Casi pratici di calcolo di MACROPERMANENTI
  • La gestione del terzo trasportato ex art. 141 CAP (aggiornamenti giurisprudenziali)
  • La lettura della RML (Relazione Medico Legale)
  • La CMC (Consulenza Medica Centrale)
  • I soggetti legittimati al risarcimento
  • Il danno al minore
  • Il danno mortale: le Tabelle dell’osservatorio del Tribunale di Milano 2022
  • Tabelle del Tribunale di Roma per danni da morte
  • Il risarcimento del danno mortale a confronto tra paesi UE e tra Tribunali italiani
  • L’istruttoria dei sinistri gravi / complessi e le attività operative
  • Gli enti assistenziali ex art. 142 CAP e la relativa azione di surroga (INPS/INAIL)
  • La prescrizione del diritto al risarcimento
  • La penalizzazione sulle polizze e il “riscatto” del sinistro